UndergroundZine WEBZINE
SEGUICI
  • Home
  • Franzine
  • News
  • Compilation
    • Selezioni Compilation
    • UZ COMPILATION
    • SAMPLER REVIEW
    • REGIONALI
    • FULL BAND vs POWER DUO
  • Album Free
  • Archivio Bands
    • TRENTINO ALTO ADIGE
    • LOMBARDIA
    • VENETO
    • FRIULI VENEZIA GIULIA
    • PIEMONTE
    • VALLE D'AOSTA
    • LIGURIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • TOSCANA
    • UMBRIA
    • MARCHE
    • LAZIO
    • ABRUZZO
    • MOLISE
    • CAMPANIA
    • PUGLIA
    • BASILICATA
    • CALABRIA
    • SICILIA
    • SARDEGNA
    • BAND E PROGETTI A DISTANZA
  • Contatti/Staff
  • Archivio Recensioni
    • Metal
    • Rock
    • Punk
    • Interviste
  • COLLABORA CON NOI

Marcello Parrilli - Elogio alla Diversità

4/18/2012

0 Commenti

 
Immagine
Marcello Parrilli
Elogio alla Diversità




Musica minimale all’ennesima potenza e ricercate intersezioni artistico/letterarie nei testi è questo che Marcello Parrilli propone nel suo secondo passo della trilogia che il nostro ha in mente “trilogia dell’essere”.un lavoro certosino e metaforicamente di uno scultore di parole e musica ,dove lo scalpello saggio dell’autore crea tratti dell’essere secondo una sua personale e reale visione ,questo per capire il modus operandi del polistrumentista diplomato al dams e musico terapeuta ,che si interseca in tutto il suo lavoro. Un lavoro diversamente lento chè puo ‘ dividere coloro che lo ascoltano in maniera netta ma a parte i virtuosismi tecnici presenti nell’album come ad esempio ne “il volo” occorre un’ascolto attento e reiterati ascolti per percepire i lati e i risvolti autoriali di grande cura e profondità che si ricamano nei testi dentro di essi aiutati da citazioni sparse nei vari brani e quelle similitudini usate con saggia maestria nella costruzione dei testi intrisi di quel suo musicare suadente e legato alle parole in maniera per dire quasi chirurgica e armonica. Dall’Amleto citato nella prima traccia ad un elogio al grande Chaplin ne “il vagabondo
Si trasferiscono curiose e conturbanti le parole che assorbono l’ascoltatore in una sorta di mondo interiore ma vissuto o visto e ascoltato tra le vene e le arterie del nostro corpo stanco e ansioso di capire. Un melanconico pierrot appare in “in malinconia”,ma al di la’ dei riferimenti letterari tutto il disco di Parrilli è 
una introspezione nell’animo umano ne nel suo divenire nel mondo nel quale deve vivere,suo malgrado.


VOTO: 70/100
PUBBLICAZIONE RECENSIONE: 18/04/12
GENERE:  rock acustico/ canzone d’autore
SITO WEB: http://www.facebook.com/marcello.parrilli 
RECENSORE: Max “Doctor Rock” Ugolini


0 Commenti



Lascia una risposta.

    Author

    Write something about yourself. No need to be fancy, just an overview.

    Archives

    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011

    Categories

    Tutto

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.